Selezionare almeno una data

La revisione può essere effettuata presso gli uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri o presso i centri privati autorizzati. Non è consentita la circolazione dei veicoli non revisionati entro la scadenza.
Chi circola con un veicolo non revisionato è soggetto a sanzione amministrativa.

 

Di seguito l’elenco dei veicoli da sottoporre a revisione nell’anno in corso. 

Autoveicoli

Anno prima immatricolazione

Già revisionato nell’anno

Autovetture ad uso privato

2019

2021

Autocaravan di massa complessiva non superiore a 3,5 t

2019

2021

Autocaravan di massa complessiva superiore a 3,5 t (+) (E)

2019

2021

Autocarri, autoveicoli ad uso speciale e per trasporti specifici di massa complessiva non superiore a 3,5 t

2019

2021

Autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t (+)

2022

2022

Autobus fino a 16 posti con conducente e massa non superiore a 3,5 t

2022

2022

Autobus con oltre 16 posti compreso il conducente (+)

2022

2022

Autoambulanze e i veicoli ad esse assimilabili

2022

2022

Autovetture di piazza o di noleggio con conducente

2022

2022

Autovetture e autoveicoli M1 in servizio di linea (C)

2022

2022

Rimorchi 
Rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 t (+)

2022

2022

Rimorchi O1 e O2 di massa complessiva fino a 3,5 t (+)

2019

2021

Carrelli appendice

(D)

(D)

Ciclomotori 
Tutti, compresi i quadricicli leggeri (B)

2019

2021

Motoveicoli  
Motocicli e motocarrozzette (B)

2019

2021

Motocarri, motoveicoli uso speciale o per trasporti specifici e mototrattori

2019

2021

Motoveicoli di piazza o di noleggio con conducente

2022

2022

Quadricicli

2019

2021

Chi

Tutti i veicoli immatricolati per la prima volta entro lʼanno indicato nella prima colonna.
Tutti i veicoli già revisionati (art. 80 CdS) negli anni indicati nella seconda colonna.
I veicoli atipici, sono soggetti a revisione annuale, eccetto i veicoli d’epoca ed i veicoli di interesse storico e collezionistico. Rientrano tra i veicoli atipici tutti quelli non classificabili nelle categorie espressamente previste dal Codice della strada.
Per i veicoli di interesse storico e collezionistico (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI) sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione biennale secondo il consueto calendario con possibilità di effettuarla presso i centri autorizzati a determinate condizioni.

Quando

La prima revisione entro il mese corrispondente alla data di immatricolazione, anche per i veicoli di prima immatricolazione estera mai sottoposti a visita e prova. Le revisioni successive entro il mese corrispondente alla data dell’ultima revisione.

Per i veicoli d’epoca sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione quinquennale particolare; sono veicoli iscritti in un apposito elenco presso il centro storico del DTNAGP (Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale) istituito con DM 29.7.1994 n. 546 sottoposti a revisione diversa da quella prevista per le altre categorie di veicoli in quanto verte sulla verifica della completa originalità in ogni loro parte costruttiva.

Note

(+): Non possono essere revisionati presso i Centri privati leggeri autorizzati. (art. 80 CdS).
(A): Sono esclusi già dall’obbligo della revisione i veicoli sottoposti a collaudo valido come revisione. (art. 75 CdS).
(B): Se destinati al servizio di piazza o da noleggio con conducente, sono soggetti a revisione annuale.
(C): Trattasi di veicoli della categoria M1 (autovetture o autoveicoli per trasporto promiscuo o autoveicoli per trasporto specifico di persone in particolari condizioni) con uso finalizzato alla diversificazione o integrazione della rete dei trasporti di linea nelle aree urbane e suburbane.

Da noi la revisione conviene.
Ottieni esclusivi vantaggi grazie a DEKRA