La revisione periodica dei veicoli a motore, prima di essere un obbligo di legge, è sicuramente un momento importante per verificare lo stato di salute e di sicurezza del nostro mezzo.
La revisione periodica dei veicoli a motore, prima di essere un obbligo di legge, è sicuramente un momento importante per verificare lo stato di salute e di sicurezza del nostro mezzo.Spesso sottovalutiamo lo stress a cui vengono sottoposti gli organi meccanici nel traffico congestionato e l’importanza di contribuire in modo efficace al ritorno di condizioni ambientali più vivibili. Per questo motivo l’Unione Europea si è posta due importanti obiettivi ai quali la revisione periodica obbligatoria dei veicoli a motori risponde perfettamente per garantire ai cittadini il diritto ad una mobilità sostenibile: maggiore sicurezza sulle strade e migliore tutela dell’ambiente.
E’ importante, quindi, cambiare il nostro atteggiamento e approfittare della revisione per fare qualcosa di concreto per la nostra e altrui sicurezza e per una migliore vivibilità di tutti noi.
I controlli tecnici
La revisione si articola sostanzialmente in quattro fasi salienti:
- Accoglimento dell’utente, controllo dei documenti e verifica degli elementi identificativi del veicolo
- Prove Tecniche e strumentali
- Controlli visivi
- Rilascio del referto, del certificato di revisione e stampa dello sticker di aggiornamento da applicare sulla carta di circolazione